BELVEDERE OSTRENSE
Committente: Privato
Demolizione e Ricostruzione, Progettazione
ANCONA

































Questo progetto nasce con l’obiettivo di preservare l’autenticità di una storica casa colonica immersa nel paesaggio collinare delle Marche, valorizzandone al tempo stesso le potenzialità abitative e strutturali.
L’intervento ha previsto la parziale demolizione e la ricostruzione fedele dell’edificio originario, rispettandone sagoma, volumetria, prospetti e materiali, in modo da conservare l’identità architettonica del fabbricato preesistente.
Un elemento distintivo dell’intervento è rappresentato dall’attento recupero e riutilizzo delle pietre in cortina faccia a vista provenienti dalla demolizione dell’edificio esistente. Tutti i mattoni e le finiture originali sono stati selezionati, puliti e riutilizzati per ricostruire fedelmente le facciate, restituendo all’immobile la sua storica matericità e mantenendo la perfetta coerenza con il linguaggio architettonico originario. Grazie a un attento lavoro di rilievo e progettazione, è stato possibile riprodurre fedelmente l’impianto originario, restituendo all’immobile l’aspetto sobrio ed elegante delle case rurali storiche, con muri in mattoni faccia a vista, infissi in legno, e copertura con struttura a vista in legno massello.
Le immagini testimoniano la cura per il dettaglio e la ricerca di equilibrio tra tradizione e comfort contemporaneo. Dal punto di vista strutturale, è stato realizzato un piano interrato nella porzione dell’edificio che, a causa di gravi problematiche statiche non risolvibili in altro modo, ha richiesto la demolizione. L’interrato è stato progettato in modo da non alterare l’impatto visivo sul paesaggio e al tempo stesso rispondere alle esigenze funzionali dell’abitazione.
Fondamentale è stato l’intervento di consolidamento del terreno: è stata infatti realizzata una doppia palificata, con funzione sia di contrastare la spinta del terreno sia di garantire stabilità alle fondazioni del nuovo corpo di fabbrica. Il progetto ha coinvolto anche il locale di servizio adiacente alla casa principale, oggetto di una completa ristrutturazione con rifacimento del tetto e nuova distribuzione interna, coerente con l’estetica e le funzionalità dell’abitazione principale. Gli spazi interni, caratterizzati da ampie aperture verso l’esterno, travi a vista e finiture naturali, offrono un ambiente luminoso, accogliente e in pieno dialogo con il contesto paesaggistico. Gli esterni, curati con attenzione, completano il progetto con percorsi in pietra, pergolati, aiuole fiorite e zone relax affacciate sulla campagna.
Questo intervento rappresenta un esempio di architettura sensibile al contesto, dove il recupero della memoria storica incontra le esigenze dell’abitare contemporaneo, in un perfetto equilibrio tra estetica, sostenibilità e funzionalità.